Il GIF (Get It Fair) Framework è un modello manageriale riferito linee guida (OCSE) e norme (ISO 26000) riconosciute a livello internazionale che supporta le organizzazioni nel gestire il cambiamento, la riduzione dei rischi ESG e la preparazione del rapporto di sostenibilità per lo sviluppo sostenibile.
Espresso in termini di prestazioni, il GIF Framework costituisce il requisito specificato di riferimento per svolgere la valutazione dei rischi ESG durante la conduzione di un’Assurance nell’ambito del programma Get It Fair.
Come si utilizza
Il GIF (Get It Fair) Framework assiste le organizzazioni nel perseguire lo sviluppo sostenibile e può essere utilizzato come:
- una piattaforma e un linguaggio comuni per la responsabilità sociale, la gestione dei rischi ESG e la rendicontazione di sostenibilità.
- una linea guida per definire, implementare e migliorare il sistema di gestione per la responsabilità sociale e dei rischi ESG.
- un modello per l’autovalutazione per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento
- uno strumento di valutazione per mitigare l’esposizione ai rischi di impatti avversi causati dai fornitori
- un documento di riferimento per lo svolgimento di Due Diligence di terza parte e il rilascio di riconoscimenti
- uno strumento che facilita la preparazione del rapporto societario di sostenibilità in accordo a standards internazionali
- una cornice che mette insieme diverse iniziative in un unico modello.
- un sistema che guida la condivisione di buone prassi interne ed esterne all’organizzazione
Il GIF Framework si applica a qualsiasi tipo di organizzazione nel settore pubblico e privato indipendentemente dalla dimensione, settore e attività.
Il GIF Framework consente l’integrazione con altri sistemi di gestione, metodi e strumenti basati sugli specifici bisogni e funzioni dell’organizzazione
Disclaimer: Il GIF Framework non fornisce in alcun caso la base per un’azione legale, un reclamo o un’istanza in qualsiasi tipo di procedimento nazionale o internazionale.
Struttura del GIF Framework
Il Get It Fair Framework consiste dei seguenti elementi intragrati tra loro:
Principi (sette)

La norma ISO 26000 e le Linee guida OCSE per la Responsible Business Conduct sono il riferimento del GIF Framework.
Le linee guida OCSE sulla Due Diligence Guidance costituiscono il riferimento per leggi e norme riconosciute a livello internazionale.
La norma ISO 26000 stabilisce sette principi per la responsabilità sociale che ogni organizzazione dovrebbe rispettare e applicare.
Nell’applicare i sette principi, un’Organizzazione deve considerare gli aspetti sociali, ambientali, legali, culturali, politici e di diversità. Inoltre, l’Organizzazione dovrebbe considerare le differenze nelle condizioni economiche e del contesto per allinearsi alle norme di comportamento internazionali.
Criteri (Cinque)
Il GIF Framework consiste in cinque criteri:
- 1 criterio riguarda la Governance e il Sistema di Gestione per la responsabilità sociale.
- 4 criteri riguardano i rischi specifici di impatti avversi futuri relativi a ciascun aspetto della responsabilità sociale.
Per ciascun Criterio una definizione chiarisce l’intento e indirizza la metrica del punteggio.
Ogni Criterio è organizzato in Aree che focalizzano meglio il gruppo di rischi omogenei da valutare (per esempio il Criterio “Social” è organizzato in due Aree: “Human Rights” and “Labour Practices”).
Ogni Area include alcuni Temi: a questo livello viene assegnato un punteggio.
Ogni Tema contiene una lista non esaustiva e non obbligatoria di elementi di valutazione per guidare la stima del livello di esposizione ai rischi.


Si distinguono due tipi di Temi:
- “Core” : elementi di valutazione allineati con le linee guida OCSE per la Due Diligence sulla Condotta di Business Responsabile.
- “Non Core“: elementi di valutazione indirizzati dalla ISO 26000 ma non specificamente indirizzati dalle linee guida OCSE.
Mentre i temi “Core” (basati sulla guida OCSE sulla Due Diligence for Responsible Business Conduct) sono considerati rilevanti in ogni organizzazione, non tutti i temi del GIF Framework sono egualmente applicabili in tutti i tipi di organizzazione.
Per questo scopo la “Analisi di Materialità” consente all’organizzazione di identificare i rischi ESG significativi in un determinato contesto.
Sistema di punteggio
Il Sistema di punteggio si basa su un approccio semi-quantitativo (Punteggio) che combina i seguenti aspetti:
- Il modo in cui il sistema di Governance e Gestione è definito e implementato in modo efficace per prevenire i rischi ESG
- Il livello di esposizione a rischi di natura non-finanziaria o ESG che si verificano nelle sue operazioni e lungo la sua filiera di fornitura e possono causare impatti avversi all’organizzazione e ai suoi Stakeholders.
Il punteggio minimo per passare positivamente la Due Diligence riflette l’allineamento con le linee guida OCSE.
