La Metrica GIF
Quindi, la Metrica GIF è il terzo componente del GIF Framework.
“Rischio” significa “effetto di incertezza sugli obiettivi”. Un rischio è “una combinazione delle conseguenze di un evento e la probabilità che questo accada” (ISO 31000).
Rischio = Probabilità x Conseguenza
A differenza di tradizionali metriche binarie “conforme- compliance-non confome” , la Metrica GIF adotta un approccio quantitativo tipico del risk assessment. In other words, the GIF Metric does not follow traditional single choice (Yes/No/NA). Infatti la metrica GIF adotta una metodologia orientata al punteggio che si propone di rappresentare il livello di esposizione ai rischiin ogni Area.

Punteggio per “Area”
Allo scopo della valutazione totale, la metrica richiede innanzitutto il calcolo del “Punteggio per Area”. Fondamentalmente, il punteggio considera gli Assessment Points del Framework. In dettaglio, la scala di punteggio è un multiplo di 5 compreso tra 0 e 100.
Quindi la Metrica GIF segue la logica:
- Aree Governance e Sistema di Gestione:“più alto è il punteggio, tanto meglio i sistemi di Governance e di Gestione prevengono i rischi ESG e quindi più basso è il rischio”
- Aree Risk-oriented: “Più alto è il punteggio, più basso è il livello di esposizione al rischio”.
Grado | Criterio “Governance & Sistema di Gestione” | Criteri Sociale/Sicurezza/ Ambientale/Etica degli affari |
---|---|---|
80-100 |
Molto buono
|
Molto basso
|
60-75 |
Buono
|
Basso
|
40-55 |
Accettabile
|
Accettabile
|
20-35 |
Povero
|
Alto
|
0-15 |
Molto povero
|
Molto alto
|
“Punteggio di un Topic”
In secondo luogo la metrica prevede il calcolo del “Punteggio per Topic”. Per questo scopo il punteggio è la media dei punteggi assegnati alle Aree incluse nel Topic.
“Punteggio per Criterio”
Quindi, il punteggio per Criterion (Governance e sistema di gestione, Sociale, Sicurezza, Ambiente e Business Ethics) è la media dei punteggi assegnati a ciascun Topi del criterio.
“Punteggio Totale”

In conclusione, il Punteggio Totale si calcola con la media dei punteggi per Area e Topic e rappresenta il livello di esposizione totale dell’Organizzazione ai rischi ESG.
Il punteggio totale riflette sia il grado in cui l’Organizzazione implementa il sistema di Governance e di Gestione per la responsabilità sociale sia il livello di esposizione ai rischi ESG attuali o potenziali di eventi che possono determinare impatti avversi in futuro.
In breve, la gerachia dell’esposizione ai rischi ESG si sviluppa in 5 (Cinque) gradi (o livelli). Il punteggio più basso corrisponde al più alto livello di esposizione al rischio, mentre il punteggio più alto corrisponde al più basso livello di esposizione al rischio.
Rating | Livello di rischio | Descrizione |
---|---|---|
80-100 |
Molto basso |
L’Organizzazione è esposta a rischi ESG molto bassi ed è in grado di gestirli e monitorarli senza esporre gli Stakeholder a costi inattesi o altri impatti avversi. Non sono necessarie specifiche azioni di riduzione del rischio ma azioni di miglioramento possono comunque recare benefici. |
60-79 |
Basso |
L’Organizzazione è esposta a un basso livello di rischi ESG ed è in grado di gestirli senza esporre gli Stakeholder a rilevanti costi inattesi e impatti avversi. Alcune azioni orientate alla riduzione dei rischi sono necessarie e ci sono alcune aree di miglioramento. |
40-59 |
Accettabile |
L’Organizzazione è esposta a un accettabile livello di rischi ESG nelle “aree core” che possono causare impatti avversi. Alcune azioni di riduzione dei rischi sono necessarie e ci sono aree di miglioramento. |
20-39 |
Alto |
L’Organizzazione è esposta a elevati rischi ESG relativi a una o più “Aree core” che possono determinare elevati costi o impatti avversi sugli Stakeholders. Robuste azioni orientate alla riduzione del rischio e al miglioramento devono essere pianificate e implementate per ridurre il livello di esposzione al rischio a un grado accettabile. |
0-19 |
Molto Alto |
L’Organizzazione è esposta a rischi molto alti sia nelle Aree in “core” sia in quelle “non-core”. Un profondo riesame del sistema di governance e di gestione è necessario. Sono necessarie robuste azioni di riduzione dei rischi e di miglioramento. |
Soglie per superare la Due Diligence
Considerando tutto,una Organizzzione supera positivamente la Due Diligence se i seguenti criteri sono soddisfatti:
- Punteggio minimo totale = 40
- Punteggio minimo per “core area” = 40
Il Punteggio minimo è calibrato sull’allineamento ai requisiti delle Guide OCSE per la Due Diligence di organizzazioni responsabili.
La Metrica GIF assegna il punteggio più alto a Organizzazioni che presentano un livello di rischio molto basso in tutte le aree.
Pertanto lo score più alto rappresenta un pieno allineaento sia con le Guide OCSE per la Due Diligence sia con la norma ISO 26000.